Preservare la durata operativa dei cuscinetti e la disponibilità dei Vostri impianti seguendo i consigli degli esperti NTN-SNR in materia di montaggio.
Montaggio dei cuscinetti: insidie da evitare
Sapevate che circa il 17% dei danneggiamenti prematuri dei cuscinetti è dovuto a un montaggio non corretto?

I nostri esperti sottolineano 5 principali cause di danneggiamento precoce:
- attrezzature e metodi di montaggio inadeguati
- introduzione di sostanze inquinanti (polveri metalliche o liquidi) presenti nell'ambiente al momento del montaggio
- tolleranza di accoppiamento dei cuscinetti (serrati eccessivamente o insufficientemente) che non tiene conto delle dimensioni o fuori tolleranza di alberi e alloggiamenti
- flessione eccessiva
- urti o sforzi di accoppiamento eccessivi
Conseguenze? Rotture degli anelli, perdite di tenuta, impronte sulla pista di rotolamento o inquinamento.
Le 10 fasi di montaggio dei cuscinetti
- Identificare i cuscinetti in base a disegni, specifiche e procedure. Verificare che le dimensioni, forme e posizioni delle sedi dei cuscinetti corrispondano ai disegni e alle specifiche NTN-SNR.
- Preparare i componenti e l'attrezzatura necessari per il montaggio meccanico o idraulico a seconda del metodo scelto.
- Pulire con cura tutti i componenti e l'attrezzatura.
- Controllare tutti i componenti e gli organi presenti nell'ambiente dei cuscinetti.
- Pulire con cura l'area di lavoro.
- Estrarre il cuscinetto dall'imballaggio.
- Utilizzare la pasta di montaggio per agevolare l'inserimento del cuscinetto.
- Montare il cuscinetto in base al metodo prescelto: a freddo, a caldo o idraulico.
- Dopo il montaggio, lubrificare con un grasso specifico per cuscinetti seguendo le istruzioni per l'uso.
- Prima della messa in funzione definitiva, verificare il corretto funzionamento del montaggio: assenza di anomalie quali rumori, vibrazioni, temperature o gioco anomali.
Prestare attenzione a non lavare mai i cuscinetti (salvo diversamente specificato nelle istruzioni). Sono protetti contro l'ossidazione da una leggera pellicola d'olio, compatibile con tutti i lubrificanti.
NTN-SNR ha sviluppato la sua gamma di SERVIZI (ad esempio assistenza tecnica, formazione), per migliorare le Vostre competenze e ottimizzare i costi di manutenzione.
Specificità del montaggio a freddo
In quanto tecnica più semplice, il montaggio a freddo è adatto a cuscinetti di piccole e medie dimensioni, associati a tolleranze di accoppiamento normali. NTN-SNR ha sviluppato una gamma di attrezzature per agevolare questa operazione.
2 Fasi specifiche per il montaggio a freddo:
- Montare l'anello rotante in base al carico con una tolleranza di accoppiamento serrata sulla relativa sede:
- carico fisso rispetto all'anello esterno
- anello interno serrato sull'albero
- carico fisso rispetto all'anello interno
- anello esterno serrato nell’alloggiamento
- Eseguire l'accoppiamento tramite manicotti appoggiati sull’anello del cuscinetto che presenta la tolleranza di accoppiamento più serrata. In questo modo si evita di sollecitare i corpi rotanti e di danneggiare il cuscinetto.

Caso particolare di un albero lungo per un montaggio che richiede una regolazione longitudinale del cuscinetto:
utilizzare preferibilmente un manicotto meccanico con sede conica associata a un cuscinetto con alesaggio conico.
Specificità del montaggio a caldo
Il montaggio a caldo si effettua quando l'accoppiamento di un cuscinetto su un albero richiede una forza notevole, a causa delle dimensioni e dell’elevata tolleranza di accoppiamento.
Il riscaldamento a induzione garantisce la migliore risposta in termini di sicurezza, pulizia e rapidità. Questa tecnica è più appropriata rispetto al riscaldamento in bagno d’olio, mediante placca riscaldante o forno.

A quale temperatura riscaldare?
Come regola generale, si consigliano le seguenti temperature di riscaldamento:
- 100°C per cuscinetti con tenute e/o con gabbia in poliammide
- 130°C per cuscinetti aperti e con gabbia in acciaio
La temperatura di riscaldamento è funzione della dimensione, della tolleranza di accoppiamento e del materiale della sede. La temperatura non deve essere troppo elevata (massimo 130 °C), altrimenti potrebbe modificare le caratteristiche dell’acciaio o dei componenti interni del cuscinetto.
Come riscaldare?
Il riscaldamento a induzione avviene tramite un apparecchio di riscaldamento.
Quali precauzioni adottare per il montaggio a caldo?
- Utilizzare la pasta di montaggio per agevolare l'inserimento del cuscinetto
- Indossare guanti termicamente isolanti per garantire una manipolazione sicura e agevole dei pezzi riscaldati
- Nel caso di cuscinetti pesanti, è necessario prevedere un aiuto per la loro manipolazione

Specificità del montaggio idraulico
Il montaggio idraulico è necessario in caso di montaggio di cuscinetti di grandi dimensioni con alesaggio conico. Richiede notevoli sforzi difficilmente realizzabili tramite serraggio meccanico a vite.

3 tecniche specifiche del montaggio idraulico:
- Iniettare uno strato d’olio su tutta la superficie di contatto tra l’asse e l’anello interno: ciò riduce gli attriti generati dall’accoppiamento e facilita il serraggio.
- Utilizzare una ghiera idraulica che sviluppa la spinta necessaria all’accoppiamento.
- Implementare contemporaneamente i due principi.
2 tipi di assemblaggio per il montaggio idraulico:
- albero con sede conica
- albero con sede cilindrica associato a una bussola

Consultate le pagine sulle Attrezzature per il montaggio meccanico e idraulico
NTN-SNR può anche consigliarVi sullo SMONTAGGIO e la LUBRIFICAZIONE dei cuscinetti.
Vantaggi della pasta di montaggio, testimonianza dell'esperto

Per ottenere un montaggio più agevole ed evitare la corrosione da contatto dell’albero o dell’alloggiamento, consigliamo l’utilizzo sistematico della pasta di montaggio. Questo lubrificante denso conserva la qualità della superficie dei componenti sottoposti a sollecitazioni di scorrimento. Senza questa pasta, la corrosione degrada progressivamente l’accoppiamento tra il cuscinetto e l’albero (o l’alloggiamento), che nel tempo, porterebbe a vibrazioni e anche danneggiamento prematuro del cuscinetto e delle superfici di montaggio.

Servono consigli? CONTATTATECI